L’Offerta didattica di Progetto Forense si basa su un Corso Annuale, suddiviso in un primo Modulo Iniziale ed in un Modulo Intensivo.
La tendenza del Ministero, negli ultimi 4 anni, ad assegnare tracce sempre più vicine, quanto ad impostazione, al modello ispirato alla più volte prospettata riforma, e i cambiamenti di rotta degli ultimi 3 anni in merito alle modalità d’esame ci hanno imposto di valorizzare ancora una volta anche il corso annuale, attraverso la proposizione di un percorso che, già dal periodo primaverile, consenta di acquisire fin da subito un metodo solido di analisi e di esposizione e di approfondire i principali istituti teorici, affiancandoli a ripetute esercitazioni pratiche.
* * *
Già il Modulo Iniziale, che si svolgerà dal mese di marzo al mese di luglio, avrà ad oggetto sia sessioni teorico-pratiche sia sessioni esclusivamente pratiche.
L’obiettivo del Modulo Iniziale è quello di fornire da subito il “Metodo Progetto Forense“, aiutando gli allievi a misurarsi prima di tutto con il testo della norma, e fornendo – prima della pausa estiva – gli strumenti interpretativi necessari per costruire l’inquadramento degli istituti giuridici anche senza l’ausilio del codice annotato. Progetto Forense metterà a disposizione di ogni allievo del Modulo Iniziale il materiale predisposto dalla Scuola, che consentirà di consolidare il percorso di apprendimento dei diversi istituti giuridici.
Non verrà, ovviamente, tralasciata, sin dal Modulo Iniziale, la prospettiva pratica volta alla soluzione dei casi concreti di volta in volta sottoposti, attraverso costanti esercitazioni su quesiti orali (tipici del cosiddetto “orale rafforzato” ma in tutti i casi necessari anche ai fini dello scritto) così come su pareri e atti scritti.
Verrà costruito, mattone per mattone, l’impianto giuridico dei più importanti istituti, che costituirà la base per poter sviluppare il quesito o la traccia assegnata.
* * *
Il Modulo Intensivo, che si svolgerà dal mese di settembre al mese di dicembre e che sarà aperto anche a coloro che non avessero frequentato il Modulo Iniziale, è costruito per fornire tutti gli strumenti necessari per sostenere le nuove prove.
Per garantire il necessario approfondimento, anche in questo caso Progetto Forense fornirà ad ogni iscritto al Modulo Intensivo il materiale didattico predisposto dalla Scuola. Le lezioni del Modulo Intensivo garantiranno un adeguato numero di ore di lezione teoriche, integrate da sessioni di teoria applicata a casi concreti, oltre che numerose esercitazioni pratiche in aula.
Numero ore complessive: 238 ore (in aggiunta ai ricevimenti individuali con i docenti, anche al di fuori dei giorni di lezione)
Numero tracce assegnate: 50
Giorno della settimana: Modulo iniziale, Sabato mattina, ad eccezione di tre date in cui il corso si svolgerà durante l’intera giornata. Modulo intensivo, lezioni di 8 ore venerdì o sabato (a seconda della scelta dell’allievo), ad eccezione della fase finale intensiva fatta di 2 incontri settimanali
Sede lezioni: Via Chiossetto 20 (fronte Tribunale). Tuttavia, sia per il modulo iniziale che per quello intensivo, finché non sarà possibile svolgere in sicurezza le lezioni, compatibilmente con le disposizioni normative, il corso si potrebbe svolgersi (anche parzialmente) online in diretta streaming o, a scelta dell’Allievo, in differita.
MODULO INIZIALE ESAME AVVOCATO 2023
Giorno della settimana: Sabato mattina, ad eccezione di 3 lezioni che dureranno tutto il giorno
Il Modulo Iniziale è strutturato per fornire agli allievi, già prima della pausa estiva, un metodo chiaro di analisi ed esposizione ed una preparazione completa sugli istituti giuridici, attraverso analisi ed approfondimenti sia di carattere sistematico che giurisprudenziale.
Anche alla luce del tenore delle tracce assegnate all’esame negli ultimi anni, verrà dedicata particolare attenzione all’analisi teorica degli istituti giuridici più rilevanti.
Nella parte teorica, gli istituti giuridici verranno trattati anche attraverso sessioni di teoria applicata, con esercitazione su quesiti tipici del cosiddetto “orale rafforzato”. Il Corso prevede anche un focus sulle regole processuali, esercitazioni pratiche individuali, oltre a una prima simulazione d’esame già in questa prima fase.
Unitamente ai compiti corretti, verrà anche consegnato l’elaborato svolto dal docente
MODULO INTENSIVO ESAME AVVOCATO 2023
Giorno della settimana: venerdì o sabato (a seconda della scelta dell’allievo), ad eccezione della fase finale intensiva fatta di 2 incontri settimanali
Orario: Corso del venerdì 9.30 – 18.30. Corso del sabato 9.30 – 18.30
Il Modulo Intensivo si pone l’obiettivo di fornire agli allievi tutti gli strumenti, sia teorici che tecnico-redazionali, per acquisire un metodo lineare nella predisposizione dei pareri e dell’atto giudiziario.
Le lezioni saranno suddivise in una prima parte teorica dedicata all’analisi degli istituti e dei relativi orientamenti giurisprudenziali, che comprenderà anche sessioni di teoria applicata a casi concreti; oltre alle attività svolte in classe i docenti guideranno gli allievi anche in un parallelo programma settimanale di studio sulla base del materiale che Progetto Forense metterà a disposizione degli iscritti.
La seconda parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni pratiche, con correzione collettiva dei docenti successiva correzione individuale (v. esempio di scheda di correzione) e consegna dell’elaborato svolto dal docente.
Gli allievi saranno chiamati a svolgere a casa ulteriori esercitazioni pratiche, sempre con successiva correzione individuale. Il numero totale della tracce assegnate sarà pari a 30, di cui 21 svolte individualmente e 9 svolte collettivamente.
Fra la fase iniziale e la fase finale intensiva del Modulo sarà organizzata anche una Simulazione d’esame di tre giorni consecutivi, nella quale gli allievi potranno cimentarsi con la redazione di due pareri e di un atto giudiziario in condizioni del tutto sovrapponibili a quelle dell’esame.
Gli elaborati svolti durante i tre giorni di Simulazione d’Esame verranno corretti da ex Commissari d’esame che saranno poi presenti in aula durante una delle lezioni successive per commentare con gli allievi i risultati delle singole prove. L’ultima lezione sarà dedicata all’approfondimento delle sentenze maggiormente rilevanti nell’ottica delle tracce d’esame.
Durante tutto lo svolgimento del Corso si terranno orari di ricevimento individuale con i docenti, pensati per consentire agli allievi di affrontare singolarmente ogni aspetto della preparazione, anche alla luce di quanto emerso durante le correzioni individuali delle esercitazioni pratiche svolte.
Inoltre, a partire da quest’anno, è prevista una lezione specifica dedicata alle tecniche di scrittura insieme ai docenti della “Palestra della scrittura. E’ possibile iscriversi, in alternativa, al corso intensivo del venerdì, o del sabato.
A breve verranno pubblicate tutte le informazioni sul corso di diritto amministrativo in partenza a Ottobre 2023
Progetto Forense offre altresì la possibilità di organizzare percorsi individuali di preparazione per l’esame orale, interamente costruiti intorno alle esigenze degli allievi.
Il percorso, pensato come ausilio e prezioso supporto per l’attività di studio individuale, potrà riguardare anche una soltanto tra le seguenti materie: Diritto Civile, Diritto Processuale Civile, Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, Diritto Amministrativo.