







PROGETTO FORENSE FORMAZIONE GIURIDICA
DIREZIONE SCIENTIFICA DELLA SCUOLA
Avv. Fabio Baglivo – Avv. Guido Reggiani
progetto forense formazione giuridica
Dopo il successo riscontrato durante le scorse edizioni, siamo lieti di confermare, con un’ulteriore novità, la prosecuzione della collaborazione con “La Palestra della Scrittura”, scuola di linguaggio che da 15 anni si occupa di formazione nel settore della scrittura e della comunicazione. Insieme ai loro docenti, svolgeremo incontri specifici durante i quali parleremo, fra l’altro, delle tecniche del “clustering”, degli strumenti di coesione logica e di persuasione, di “inventio” e riscrittura. Il tutto ovviamente focalizzato sull’ esame da avvocato, al fine di fornire ai nostri Allievi ulteriori strumenti utili per rendere sempre più lineari ed intellegibili i propri elaborati. Nel caso in cui l’esame dovesse svolgersi in modalità orale, sostituiremo i seminari sulle tecniche di scrittura con 2 seminari sulle tecniche di comunicazione orale, partendo dal cosiddetto metodo dell’”Elevator pitch”. I nostri Allievi del corso annuale riceveranno inoltre in omaggio, a scelta, il volume “Scrivere diritto” (sulle tecniche di scrittura) o in alternativa, a scelta, “Due orecchie e una bocca” (sulle tecniche di comunicazione orale), entrambi scritti e curati dai docenti della “Palestra della Scrittura”.
Il corso 2022 in 10 punti
Acquisizione di un metodo lineare di analisi e di esposizione
Trattazione di tutte le tematiche sostanziali sul piano teorico e giurisprudenziale
Esercitazioni pratiche e continue aula con i docenti, e costanti sessioni di teoria applicata quesito “orale rafforzato”)
Seminari tematici dedicati alle tecniche di scrittura e alle tecniche di esposizione orale in collaborazione con “La Palestra della Scrittura”
Sessioni specifiche sulle regole processuali e sugli atti giudiziari
Simulazioni di esame corrette e commentate da ex Commissari d’esame
Struttura dei corsi graduale, con fase intensiva prima dell’esame e lezione finale dedicata alle sentenze più rilevanti
Appositi orari di ricevimento individuale con i docenti al di fuori delle lezioni
Schede di correzione analitiche (v. esempio scheda di correzione ) e riconsegna degli elaborati svolti dai docenti
Registrazioni video e audio delle lezioni nell’area riservata insieme al resto del materiale didattico e sempre disponibili
Benvenuti nella vostra scuola
la scuola di progetto forense formazione giuridica corsi strutturati e sempre aggiornati
METODO LINEARE di ragionamento, TECNICHE SCHEMATICHE di esposizione e RIPETUTI ESERCIZI PRATICI per accrescere il LIVELLO DI SICUREZZA.
La forma dell’esposizione (scritta o parlata), la trattazione delle tematiche sostanziali, l’impostazione di uno schema ben definito di rielaborazione sono le COMPONENTI FONDAMENTALI su cui lavoreremo assieme nelle varie lezioni e approfondimenti.
La scuola pone al centro le effettive ESIGENZE DEGLI ALLIEVI lavorando in un continuo CONFRONTO CON I DOCENTI.