CORSO INTENSIVO ESAME AVVOCATO 2023
Per la sessione 2023, l’esame di Stato è stato nuovamente modificato.
Quest’anno, infatti, l’esame si articolerà in una prova scritta e una prova orale.
In attesa che vengano forniti ulteriori dettagli con il Decreto di attuazione, la prova scritta avrà ad oggetto la redazione di un atto giudiziario (a scelta fra civile, penale e amministrativo) che postuli conoscenze di diritto sia sostanziale che processuale.
La prova orale (alla quale saranno ammessi solo coloro che avranno superato la prova scritta) si articolerà in 3 fasi: (a) esame e discussione di un caso pratico-applicativo (a scelta fra diritto civile, penale ed amministrativo), (b) discussione di brevi questioni relative a 3 materie (di cui una processuale) scelte fra diritto civile, penale, amministrativo, processuale civile e processuale penale, (c) dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei doveri dell’avvocato (deontologia).
Come abbiamo sempre fatto, anche in questa occasione abbiamo ovviamente sentito la necessità di porre al centro di tutto le esigenze dei nostri Allievi, ed abbiamo quindi riorganizzato il nostro corso intensivo (in partenza il 9 settembre) coerentemente con le nuove modalità d’esame.
In sintesi, con il nuovo corso:
– Anziché alternare una materia a settimana, svolgeremo una lezione per ciascuna materia tutte le settimane, in modo da consentire ai nostri Allievi di esercitarsi con maggiore costanza sulla materia prescelta per l’atto giudiziario, al contempo dando la possibilità di iniziare a seguire le lezioni relative alla “seconda materia” in vista dell’orale. In particolare, per ciascun giorno di lezione, è sempre prevista una lezione di mezza giornata di diritto civile e una seconda lezione di mezza giornata di diritto penale;
– Il programma delle lezioni di teoria è stato ristudiato in modo da affrontare tanto la parte di diritto sostanziale (essenziale per potere affrontare le tematiche sottese agli atti, come anche chiarito dall’emendamento di riforma dell’esame) quanto la parte di diritto processuale;
– Ogni settimana, ad ogni lezione, analizzeremo sempre insieme una traccia diversa sotto forma di atto giudiziale, studiandone le singole caratteristiche alla luce delle norme processuali applicabili;
– Inoltre, verrà sempre fornita, settimanalmente al termine di ogni lezione, anche un’ulteriore traccia da svolgere in totale autonomia che verrà corretta individualmente con apposita scheda di correzione, in aggiunta alle ulteriori simulazioni d’esame che faremo;
– Le lezioni saranno sempre fruibili, a scelta dell’Allievo, fisicamente in aula e anche online (in diretta streaming o differita);
– Ciascun Allievo avrà sempre la possibilità di prenotare settimanalmente ricevimenti individuali con il proprio docente.
Il programma e le esercitazioni che svolgeremo sono già studiate anche in vista della prima prova orale. In tutti i casi, al termine del corso e a ridosso della partenza delle prove orali (quindi verosimilmente nella primavera 2024): (i) forniremo un pacchetto di possibili quesiti svolti con le relative “soluzioni”, (ii) dedicheremo una lezione al metodo per la prima prova orale; (iii) organizzeremo una simulazione d’esame finale individuale per ciascun Allievo, che verrà programmata a ridosso della singola convocazione di ciascuno da parte del Ministero.
Il 29 settembre prenderà il via anche la decima edizione del nostro corso di diritto amministrativo per l’esame da avvocato 2023. Per conoscere il programma, clicca qui