I CORSI E IL PROGRAMMA

LA SESSIONE D’ESAME 2025 E IL CORSO DI PREPARAZIONE

La tendenza del Ministero, negli ultimi anni, ad assegnare tracce sempre più vicine, quanto ad impostazione, al modello ispirato alla più volte prospettata riforma “senza codice commentato”, e i cambiamenti di rotta degli ultimi anni in merito alle modalità d’esame ci hanno imposto di valorizzare ancora una volta anche il corso annuale, attraverso la proposizione di un percorso che, già dal periodo primaverile, consenta di acquisire fin da subito un metodo solido di analisi e di esposizione e di approfondire i principali istituti teorici, affiancandoli a ripetute esercitazioni pratiche.

Anche alla luce degli ultimi emendamenti presentati, l’orientamento del Ministero è sempre più quello di riconfermare, per la sessione 2025, le modalità d’esame della sessione 2023, con una prova scritta incentrata sull’atto giudiziale e una successiva prova orale articolata in 3 sessioni.

Tutte le lezioni potranno essere sempre seguite in aula, oppure online (in diretta streaming o in differita), ciascun Allievo avrà sempre la possibilità di prenotare settimanalmente ricevimenti individuali con il proprio docente, e di avere accesso, fino al giorno dell’esame orale, alla propria area riservata, per ritrovare tutto il materiale didattico, le registrazioni delle lezioni, le tracce svolte dai docenti e le proprie schede di correzione individuale degli elaborati.

MODULO INTENSIVO ESAME DA AVVOCATO

Il Modulo Intensivo, che si svolgerà dal mese di settembre al mese di dicembre e che sarà aperto anche a coloro che non avessero frequentato il Modulo Iniziale, è costruito per fornire tutti gli strumenti necessari per sostenere le nuove prove.

In sintesi, considerata la fase intensiva del corso e l’approssimarsi dell’esame:

– Anziché alternare una materia a settimana, svolgeremo una lezione per ciascuna materia tutte le settimane, in modo da consentire ai nostri Allievi di esercitarsi con maggiore costanza sulla materia prescelta per l’atto giudiziario, al contempo dando la possibilità di iniziare a seguire le lezioni relative alla “seconda materia” in vista dell’orale. In particolare, per ciascun giorno di lezione, è sempre prevista una lezione di mezza giornata di diritto civile e una seconda lezione di mezza giornata di diritto penale;

– Il programma delle lezioni di teoria è anche in questo caso studiato in modo da affrontare tanto la parte di diritto sostanziale (essenziale per potere affrontare le tematiche sottese agli atti, come anche chiarito dall’emendamento di riforma dell’esame) quanto la parte di diritto processuale;

– Ogni settimana, ad ogni lezione, analizzeremo sempre insieme una traccia diversa sotto forma di atto giudiziale, studiandone le singole caratteristiche alla luce delle norme processuali applicabili;

– Inoltre, verrà sempre fornita, settimanalmente al termine di ogni lezione, anche un’ulteriore traccia da svolgere in totale autonomia che verrà corretta individualmente con apposita scheda di correzione, in aggiunta alle ulteriori simulazioni d’esame che faremo;

-L’ultima simulazione d’esame che faremo sarà corretta e commentata in aula da ex Commissari d’esame.

Il programma e le esercitazioni che svolgeremo sono già studiate anche in vista della prima prova orale. In tutti i casi, al termine del corso e a ridosso della partenza delle prove orali (quindi verosimilmente nella primavera 2025): (i) forniremo un pacchetto di possibili quesiti svolti con le relative “soluzioni”, (ii) dedicheremo una lezione al metodo per la prima prova orale; (iii) organizzeremo una simulazione d’esame finale individuale per ciascun Allievo, che verrà programmata a ridosso della singola convocazione di ciascuno da parte del Ministero.

CORSI DI PREPARAZIONE PER L’ESAME ORALE 2025 RELATIVO ALLA SESSIONE 2024

Tutte le informazioni sono disponibili. Clicca qui